Orario Sante Funzioni

TEMPO DOPO PASQUA – Domenica dopo l’Ascensione e Litanie

LUNEDÌ 29 maggio I

OTTAVA DI PENTECOSTE

Messalino pag. 683

17.00 (S. Rita): S. Messa l.

† Georg Funk

 

MARTEDÌ 30 maggio I

OTTAVA DI PENTECOSTE

Messalino pag. 683

17.00 (Immacolata): S. Messa l.

† Georg Funk

 

Mercoledì 31 maggio II – digiuno Tempora

Beata Vergine Maria Regina;

4 Tempora nell’Ottava di Pentecoste;

Ss. Canzio Canziano Canzianilla Mm.;

S. Petronilla Vergine

Messalino pag. 683; 957; 986

17.00 (Grotta): S. Messa l.

† Georg Funk

† Eugenia e Maria

 

Giovedì 1 giugno II

Ottava di Pentecoste;

Ss. Gratiniano e Felino Martiri

Messalino pag. 683; 962

17.00 (S. Rita): S. Messa l.

† Georg Funk

Venerdì 2 giugno II – magro e digiuno Tempora

Ottava di Pentecoste;

Ss. Pietro e Marcellino Martiri

Messalino pag. 683; 957

17.00: S. Messa l.; fino alle 19.00:

Adorazione Eucar. e Ss. Confessioni.

† Georg Funk

 

Sabato 3 giugno II – digiuno Tempora

Ottava di Pentecoste

Messalino pag. 683

8.30 (Immacolata): S. Messal.

† Georg Funk

15.00 – 16.45: Ss. Confessioni

17.30 (S. Martino): S. Messa pref.

 

DOMENICA 4 giugno I sol.

SANTISSIMA TRINITÀ

Messalino pag. 697

9.30: S. Messa distinta l.

† Georg Funk

11.00: S. Messa

† Francesco Crupi

17.00: Vespri e Benedizione



Domenica 4 Giugno

LETTURA Es 3, 1-15

Lettura del libro dell’Esodo

 

In quei giorni. Mentre Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero, sacerdote di Madian, condusse il bestiame oltre il deserto e arrivò al monte di Dio, l’Oreb. L’angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco dal mezzo di un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva per il fuoco, ma quel roveto non si consumava. Mosè pensò: «Voglio avvicinarmi a osservare questo grande spettacolo: perché il roveto non brucia?». Il Signore vide che si era avvicinato per guardare; Dio gridò a lui dal roveto: «Mosè, Mosè!». Rispose: «Eccomi!». Riprese: «Non avvicinarti oltre! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è suolo santo!». E disse: «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe». Mosè allora si coprì il volto, perché aveva paura di guardare verso Dio. Il Signore disse: «Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sovrintendenti: conosco le sue sofferenze. Sono sceso per liberarlo dal potere dell’Egitto e per farlo salire da questa terra verso una terra bella e spaziosa, verso una terra dove scorrono latte e miele, verso il luogo dove si trovano il Cananeo, l’Ittita, l’Amorreo, il Perizzita, l’Eveo, il Gebuseo. Ecco, il grido degli Israeliti è arrivato fino a me e io stesso ho visto come gli Egiziani li opprimono. Perciò va’! Io ti mando dal faraone. Fa’ uscire dall’Egitto il mio popolo, gli Israeliti!». Mosè disse a Dio: «Chi sono io per andare dal faraone e far uscire gli Israeliti dall’Egitto?». Rispose: «Io sarò con te. Questo sarà per te il segno che io ti ho mandato: quando tu avrai fatto uscire il popolo dall’Egitto, servirete Dio su questo monte». Mosè disse a Dio: «Ecco, io vado dagli Israeliti e dico loro: “Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi”. Mi diranno: “Qual è il suo nome?”. E io che cosa risponderò loro?». Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono!». E aggiunse: «Così dirai agli Israeliti: “Io-Sono mi ha mandato a voi”». Dio disse ancora a Mosè: «Dirai agli Israeliti: “Il Signore, Dio dei vostri padri, Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe, mi ha mandato a voi”. Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione».

 

SALMO Sal 67 (68)

Cantate a Dio, inneggiate al suo nome.

 

O Dio, quando uscivi davanti al tuo popolo,

quando camminavi per il deserto,

tremò la terra, i cieli stillarono

davanti a Dio, quello del Sinai,

davanti a Dio, il Dio di Israele. R

 

Di giorno in giorno benedetto il Signore:

a noi Dio porta la salvezza.

Il nostro Dio è un Dio che salva;

al Signore Dio appartengono

le porte della morte. R

 

Verranno i grandi dall’Egitto,

l’Etiopia tenderà le mani a Dio.

Regni della terra, cantate a Dio,

cantate inni al Signore.

Riconoscete a Dio la sua potenza. R

 

EPISTOLA Rm 8, 14-17

Lettera di san Paolo apostolo ai Romani

 

Fratelli, tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!». Lo Spirito stesso, insieme al nostro spirito, attesta che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se davvero prendiamo parte alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria.

 

VANGELO Gv 16, 12-15

✠ Lettura del Vangelo secondo Giovanni

 

In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».